SOLUZIONE

 

Le modificazioni del tracciato ECG che si possono riscontrare in corso di ESA, ma meno comunemente anche in altre lesioni cerebrali, vanno dall’aumento dell’ampiezza delle onde T, che si possono invertire, alla comparsa di onde U, aumento del QT, elevazione o sottoslivellamento dell’ST (simulanti queste ultime un IMA). Inoltre si possono verificare aritmie di diverso tipo: bradicardia (riflesso di Cushing, con ipertensione arteriosa), tachicardia, aritmia sinusale, fibrillazione atriale, BEV e TV. Si ritiene che tali alterazioni siano determinate da un danno del sistema nervoso autonomo.

 

Am J Emerg Med 2000; 18:715-720

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza