
SOLUZIONE
Impiegare la cPAP (5-10 mmHg) nei pazienti dispnoici con insufficienza cardiaca acuta, senza ipotensione arteriosa né necessità di intubazione urgente, come terapia per migliorare la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la PA, e ridurre la necessità di intubazione e, probabilmente, ande la mortalità intraospedaliera (Raccomandazione di Grado B)
Considerare l’impiego della BiPAP come alternativa alla CPAP per i pazienti dispnoici con insufficienza cardiaca acuta, ricordando che i dati sulla possibile associazione tra BiPAP e infarto miocardico rimangono non chiari (Raccomandazione di Livello C).
FONTE: American College of Emergency Physician. Clinical Policy: Critical Issues in the Evaluation and Management of Adult Patients Presenting to the Emergency Department with Acute Heart Failure Syndromes Ann Emerg Med. 2007;49:627-669
(Dedicated to the Wise-Man R.SJV)
Bertolt Brecht
SEGUICI ANCHE SU... 
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!
Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo!
Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")
o in Banca tramite IBAN
IT 56 T 05390 03000 000000091682
Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt”