TC ADDOME senza MdC PER FARE LA DIAGNOSI DI APPENDICITE ACUTA nell'ADULTO? di Carlo D'Apuzzo, MD - DEA Mauriziano di Torino

L’appendicite acuta rientra frequentemente nella diagnosi differenziale dei pazienti che si presentano in pronto soccorso con dolore addominale nel quadrante inferiore destro. Sfortunatamente, la diagnosi non è sempre agevole, in quanto la classica presentazione con dolore periombelicale  seguito da nausea e vomito e migrazione del dolore in fossa iliaca destra, avviene solo  nel 50-60% dei casi . Una leucocitosi si riscontra  dal 70% all’80% dei casi ma non è specifica. 

 
E’ stato riportato che l’uso della TC riduce in maniera consistente la quota di appendicectomie negative in molti studi.  Esistono diversi protocolli che prevedono l’utilizzo di mezzo di contrasto somministrato per via orale, rettale  od endovenosa . 
 
I vantaggi della  unenhanced CT deriverebbero dalla riduzione dei tempi di esecuzione (nessuna attesa per il transito del mezzo di contrasto orale) e soprattutto dall’assenza di rischi legati ad allergia o danno renale da mezzo di contrasto. Dubbi riguardo al suo utilizzo derivavano dal reale potere diagnostico e soprattutto alla necessità di ripetere l’esame con il contrasto nei casi in cui il test non fosse risultato diagnostico. 
 
Per cercare di dare risposte a queste domande è stata recentemente pubblicata sugli Annals of  Emergency  Medicine una  revisione sistematica.  Due revisori indipendenti hanno inizialmente identificato dai principali database 1608 lavori di cui solo 7 avevano le caratteristiche per esser inclusi nella valutazione finale per un numero complessivo di 1.060 pazienti. 
 

I criteri di inclusione

 

  1. Pazienti  che accedevano in PS con il sospetto clinico di appendicite acuta ma non immediatamente candidati all’intervento chirurgico
  2. Uso di TC spirale multibanco
  3. Diagnosi di appendicectomia veniva eseguita o dal chirurgo direttamente al tavolo operatorio o sul pezzo anatomico
  4. Diagnosi di esclusione per i pazienti che non veniva no operati era data da un follow up negativo nelle 2 settimane successive alla valutazione in DEA in 6 studi su 7, uno studio infatti considerava solo pazienti sottoposti a laparoscopia

 

Risultati

 
La TC senza mezzo di contrasto è risultata avere un alto potere diagnostico con una sensibilità del 93% una specificità del 96% LR+ 24 LR- 0.08. Gli autori concludono che la unenhanced CT rappresenta un valido mezzo per ridurre le appendicectomie negative (forse sarebbe meglio dire inutili)  dall’abituale 10-20% al 4%,  sempre considerando che tale tipo di intervento non è scevro da complicanze (7-13% precoci,4% tardive).
 

Alcune riflessioni

 
In Italia, a differenza degli USA,  la TC trova spazio in casi selezionati e non credo che i risultati di questa revisione modificheranno questo atteggiamento.  Non bisogna dimenticare infatti che la dose di radiazioni erogata varia, a seconda degli autori, tra le 390 e le 500 radiografie del torace e di questo bisogna assolutamente tenere conto.
 

Carlo D’Apuzzo  MD DEA  Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Torino commenta Hlibczuk V e coll. Diagnostic Accuracy of Noncontrast Computed Tomography for Appendicitis in Adults: A Systematic Review. Ann Emerg Med. 2010;55:51-59

 

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza