Quando di parla di essudato e quando di trasudato in un versamento pleurico?

Quando di parla di essudato e quando di trasudato in un versamento pleurico?

SOLUZIONE

 La caratterizzazione in essudato o trasudato di un versamento pleurico può essere molto importante ai fini diagnostici.

 

Si parla di essudato quando la concentrazione delle proteine nel versamento è > 35 g/l e di trasudato quando è < 25. Nei casi compresi tra 25 e 35 bisognerà applicare i criteri di Light, che definiscono essudato un versamento che abbia una delle seguenti caratteristiche:

-          rapporto proteine versamento/siero > 0,5

-          rapporto LDH versamento/siero > 0,6

-          LDH del versamento > 2/3 del limite superiore laboratoristicouando si parla di Q dell’LDH serico.

 

Per poter applicare tali criteri è necessario pertanto dosare proteine totali e LDH sia nel sangue che nel versamento. Nel caso di pazienti con insufficienza cardiaca in terapia diuretica questi criteri possono fallire (definire cioè essudato quello che è un trasudato).

 

Thorax 2003;58(Suppl II):ii8–ii17

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza