I° COMANDAMENTO: RICERCA E TRATTA LE LESIONI TRAUMATICHE A RISCHIO ! Carolina Prevaldi, MD - PS san Donà di Piave

La corretta valutazione del paziente deve essere sia completa che rapida, e mira a evidenziare e trattare al più presto le lesioni che mettono a rischio la vita. 

 
Questo Primo Comandamento deve essere sempre tenuto in considerazione poiché è facile farsi distrarre o fuorviare da lesioni appariscenti come le ferite/amputazioni.  L'inquadramento iniziale del paziente potrà essere suddiviso in un primo e un secondo controllo (primary and secondary survey).
 

Primari Survey

 
Il primo controllo richiede al medico di focalizzare l'attenzione sulla diagnosi e il trattamento (stabilizzazione) di condizioni che mettono a rischio la vita del paziente. Queste problematiche hanno la precedenza assoluta rispetto agli aspetti riguardanti la gestione le ferite. 
 

Ricorda

 
Le emorragie esterne, inizialmente, possono essere controllate quasi sempre con una semplice compressione diretta sopra il sito di sanguinamento, mediante l'apposizione successiva di garze e bende. Se questo non fosse sufficiente è possibile, continuando la compressione, elevare l'arto. 
 
Il sanguinamento di un'estremità refrattario a queste manovre sarà interrotto mediante il posizionamento di un bracciale di sfigmomanometro insufflato in sede prossimale rispetto alla ferita (foto 1). 
 
 
Foto 1. Interruzione del sanguinamento mediante compressione con bracciale.
 
Dopo aver elevato l'arto leso per circa 1 minuto, la cuffia è gonfiata alla minima pressione sufficiente ad arrestare l'emorragia. Tale livello di pressione di insufflazione può essere mantenuto per circa 2 ore senza rischio di danneggiare le strutture nobili sottostanti (vasi e nervi). Quando le condizioni del paziente sono stabili, deve seguire un minuzioso esame testa-piedi, alla ricerca di ogni altra minima lesione. 
 
 
 

REFERENCES: 

 
  • Edlich RF, Jane JA, Crosby I, Romano TL, Boyd DR, Kurtz AB. The initial management of the multiple trauma patient. Compr Ther 1981;7:31– 48.
 
  • Revolutionary advances in the management of traumatic wounds in the emergency department during the last 40 years: Part I. The Journal of Emergency Medicine, Vol. 38, No. 1, pp. 40–50, 2010
 
  • Carolina Prevaldi. La gestione delle ferite. In: Bruno Tartaglino, Carolina Prevaldi. Medicina di Emergenza-Urgenza Manovre e Procedure. 2010, CGEMS Torino. 
 

 

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza