FRATTURE DEL COCCIGE. Gemma C Morabito, MD - DEA sant'Andrea di Roma

FRATTURE DEL COCCIGE. Gemma C Morabito, MD - DEA sant'Andrea di Roma

Paziente di 29 anni. Originaria dello Sri Lanka. Qualche giorno fa si trovava in  vacanza in montagna. È scivolata per le scale e ha riportato un trauma del bacino. “Sono caduta proprio sul sedere” riferisce. Nei giorni successivi il dolore non è cessato, anzi! Fa difficoltà persino a star seduta, e a dirla tutta è proprio quella posizione in cui ha più dolore.

 

Consigliata dai parenti viene in Pronto Soccorso.

 

 

Obiettivamente la paziente sta bene. Il quadro generale è del tutto normale. Deambula normalmente, non ci sono zoppie o altre limitazioni algiche dei movimenti. L’unico problema è quando la invito a sedersi per raccogliere con calma l’anamnesi. All’inizio tergiversa un po’ mostrando il chiaro intento di rimanere in piedi, ma poi si accomoda con molta cautela e difficoltà sedendosi un po’ di sbieco. All’esame della colonna lombare (il foglio del triage riportava un trauma di quella regione) non trovo nulla di patologico. Neanche la percussione dei corpi vertebrali evoca alcun dolore. Quando, invece, provo a sollecitare la regione della colonna interglutea (a livello del coccige) la paziente si lamenta notevolmente. La invio in radiologia con una richiesta di radiografia del coccige per sospetta frattura.

 

 

 

 

Torna la paziente e il referto.  Radiological  Report: “Frattura  del  terzo  distale  del  sacro-tratto  prossimale  del  coccige”.

 

 

Fratture del sacro e del coccige (Bonny J. Baron, Kevin J. McSherry, James L. Larson, Jr., Thomas M. Scalea. Section 21. Trauma | Chapter 255. Spine and Spinal Cord Trauma .  Tintinalli)

 

Anatomia

 

Il sacro supporta la colonna vertebrale lombare e trasmette il peso del tronco al cinto pelvi e agli arti inferiori. La parte superiore si articola con la 5 vertebra lombare, mentre quello inferiore si articola con il coccige. Lateralmente il sacro si articola con le ossa iliache per formare le articolazioni sacroiliache. I forami vertebrali insieme formano il canale sacrale che contiene le radici nervose de nervi spinali lombari, sacrali e coccigei, e il filum terminale. Il coccige, che si articola con il sacro, consiste di quattro vertebre fuse insieme. Ad eccezione della prima, le rimanenti vertebre sono costituite solo da corpi.

 

Le lesioni della spina sacrale e delle radici nervose sono veramente rare. Quando si verificano, sono frequentemente associate a fratture della pelvi. Ci sono molti schemi di classificazione delle fratture sacrali che ci aiutano a predire i deficit neurologici e stabilire i protocolli di trattamento.

 

In generale, le fratture trasverse del corpo sono le più significative per il fatto che causano lesioni parzieli o complete della cauda equina. Quelle longitudinali possono dare radicolopatia.

 

Le fratture che coinvolgono il canale sacrale centrale possono produrre disfunzione vescicale o intestinale.

 

Le lesioni del coccige sono in genere associate a caduta diretta sul sedere. I pazienti tipicamente descrivono un doloro intenso che compare sedendosi o durante l’evacuazione. La diagnosi di frattura del coccige viene posta con l’esame rettale evocando il dolore muovendo il coccige. Le radiografie non sono necessarie per diagnosticare le fratture coccigee. Il trattamento è sintomatico, e basato sugli analgesici e l’uso di una ciambella per sedersi.

  

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza