Come si fa diagnosi di angioedema ereditario?

Come si fa diagnosi di angioedema ereditario?

SOLUZIONE

 

La diagnosi si deve sospettare quando sono presenti altri casi in famiglia (o morti improvvise), il paziente è giovane (di solito si manifesta nei primi 3 decenni di vita), l’episodio è ricorrente e non si accompagna a orticaria o prurito, il paziente non assume ACE-inibitori, è presente una storia di episodi di dolore addominale non spiegato, il gonfiore è asimmetrico e sono presenti prodromi quali sintomi simil-influenzali, nausea, affaticamento, formicolii. La diagnosi nella maggioranza dei casi (circa 85%) può essere raggiunta con il dosaggio dell’inibitore della C1-esterasi e del C4.

 

Nella maggior parte dei casi la riduzione dei livelli di inibitore della C1 esterasi pone la diagnosi (e l’alterazione di livelli di C4 che spesso si associa ne è la conferma). Un 15% dei casi però presenta valori di inibitore della C1-esterasi normali, ma inefficaci dal punto di vista funzionale.

 

SIMEU Journal 2010, vol.3 speciale

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza