
ALLERTA NUOVI STUPEFACENTI: PMMA. Claudia Morselli, MD - Editorial Board MedEmIt
Notizia: Il Dipartimento di Politiche Antidroga e la Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno allertato gli Organismi competenti riguardo a nuove segnalazioni di decessi correlati all'uso di PMMA (parametossimetil amfetamina) in Europa.
L'osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze (OEDT) ha raccolto la segnalazione dell'Istituto norvegese di Sanità' Pubblica riguardante 4 decessi correlati all'assunzione di PMMA avvenuti tra aprile e maggio del 2010; la segnalazione è stata supportata da evidenze cliniche e laboratoristi che. In Norvegia sono avvenuti almeno altri 12 decessi correlati alla medesima sostanza dal 2010 ad oggi (informativa prot. EWS 132/10 del 30/11/2010); il Servizio nazionale norvegese di Buza ha sequestrato 477 cp contenenti PMMA venduta come Ecstasy (MDMA, 3,4-metilen di ossi metamfetamina) od amfetamina/metamfetamina.
Le compresse sequestrate avevano aspetto e forma del tutto simili alle compresse di Ecstasy : rotonde, di colore rosa con impresso un logo a forma di corona su di un lato ed un'incisura sull'altro. Le compresse di spessore variabile e porose risultavano contenere PMMA e piccole quantità' di meta-amfetamina e MDMA .
L'osservatorio europeo aveva in precedenza segnalato dei casi di morte correlati all'assunzione di PMMA in Austria (1) e Olanda (2). A Novembre 2010 il Punto Focale Olandese aveva segnalato la vendita sul proprio territorio di compresse spacciate come Ecstasy, ma contenenti PMMA ad alte dosi e di forma molto diversa dalle compresse norvegesi (azzurre con quadrifoglio impresso su di un lato).In Italia ad oggi la PMMA è inclusa in tabella I del DPR 398/90 ( testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope), ma non è ancora stata effettuata alcuna segnalazione di traffico illecito di tale sostanza.
Gli organi competenti raccomandano la trasmissione capillare delle suddette informazioni a tutte le strutture che sul territorio si occupano di assistenza e di emergenza in modo che gli operatori siano il più' consapevoli possibile del potenziale pericolo legato alla PMMA. Viene anche raccomandata la conservazione di eventuali campioni in caso di intossicazione da sostanze amfetamina simili in modo da poter effettuare tutte le verifiche del caso.
Il documento di Pre-allerta contiene tutti i recapiti telefonici e la mail a cui rivolgersi per ulteriori delucidazioni sull'argomento.
Manifestazioni cliniche
Il meccanismo d'azione del PMMA è simile a quello dell'Ecstasy ma più' amplificato per la maggior lipofilia ( “super-ecstasy”); si base sull'aumentato rilascio di serotonina. La latenza è di circa 30-60', il plateau viene raggiunto in 2 ore, mentre la scomparsa dei sintomi avviene in 4-6h (raffreddamento o chill out). I soggetti a rischio di intossicazione sono numerosi in quanto il 20-25% dei frequentatori abituali di discoteche consuma anche occasionalmente droghe.
Tali sostanze determinano distorsione percettive (euforia, abbattimento delle barriere emotive, loquacità'...); la tossicità' a breve termine è causata dall'azione catecolaminergica e dall'attivazione del sistema simpatico (tachicardia, aumento dei valori pressori, cefalea, vomito, crampi, sudorazione, midriasi, xerostomia), mentre i consumatori cronici presentano deflessione del tono dell'umore, turbe mnesiche e psicosi.
Le morti improvvise da MDMA o simili si inseriscono spesso in un conteso di poliabuso e sono dovute a aritmie maligne od ipertermia da neurolettici con conseguente CID e MOFS.
Gestione in acuto: la gestione del paziente con intossicazione acuta prevede:
1. la valutazione testa-piedi e supporto delle funzioni vitali secondo il noto schema ABCD...che ci viene insegnato dall'ALS
2. Monitoraggio, somministrazione di O2 tp, doppio accesso venoso, EGA, esami ematici, tossicologici
3. Eventuale IOT con protezione delle vie aeree se vomito e GCS ridotto
4. Lavanda gastrica con carbone attivato
5. Spugnature fredde
6. Dantrolene 1-4 mg/kg se Tc >40°C
7. Cloropromazina per ridurre la soglia epilettogena
8. Alfa e beta bloccanti per contrastare l'ipertono del simpatico
Claudia Morselli, Dirigente Medico, Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza, Ospedale S. Maria delle Scalette, Imola
(Dedicated to the Wise-Man R.SJV)
Bertolt Brecht
SEGUICI ANCHE SU... 
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!
Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo!
Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")
o in Banca tramite IBAN
IT 56 T 05390 03000 000000091682
Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt”