2011 - È UTILE LA LETTURA DELL'ECG NEL PAZIENTE CON SINCOPE? Gemma C Morabito. Editor in-chief MedEmIt, PS di Roma

 

 Score e calcolatori sono alle volte ausili utili in medicina d’urgenza. Ce ne sono molti e non sempre siamo a conoscenza esattamente della loro validazione nella pratica clinica in Pronto Soccorso. Uno di questi è il “San Francisco Syncope Rule” (SFSR) score che determina gli outcome cardiaci e definisce specifici rilievi elettrocardiografici di maggior rilievo nei pazienti che hanno avuto una sincope. Ma quanto è sensibile e specifico l’SFRS in questi due obiettivi?

 

 

Hanno provato a determinarlo alcuni ricercatori di Palo Alto (USA) pubblicando i risultati del loro lavoro sulla rivista Academic Emergency Medicine. Lo studio ha interessato pazienti di Pronto Soccorso con sincope e presincope, nei quali venivano valutate 50 variabili predittive, tra le quali l’ECG e il ritmo. Per la valutazione elettrocardiografica, i medici classificavano l’ECG come normale o anormale sulla base di qualsiasi alterazione (sia nuova che vecchia), valutando separatamente il ritmo su qualsiasi ECG a disposizione o striscia del monitor.

 

 

I pazienti studiati 684. 218 avevano criteri ECG positivi e il 6% ha avuto esiti cardiologici importanti. I criteri ECG erano stati in grado di predire questi outcome cardiologici in 36 dei 42 pazienti, con una sensibilità dell’86% (95% intervallo di confidenza [CI] = 71% to 94%) e una specificità del 70% (95% CI = 66% to 74%), e un valore predittivo negativo del 99% (95% CI=97% to 99%).

 

 

Riguardo agli specifici rilievi ECG. Un ritmo non sinusale (a partenza da qualsiasi sede) e qualsiasi difetto di conduzione di branca (es. BBSx, EAS, EPS, o slargamento del QRS) erano da 2.5 a 3.5 volte più spesso associate ad outcome cardiologici significativi.

 

I criteri ECG delle San Francisco Syncope Rules sono relativamente semplici, e se usati correttamente sono utili per predire quali pazienti sono a rischio di eventi cardiologici. Inoltre, qualsiasi disturbo di conduzione intraventricolare o ritmo non sinusale durante la permanenza in Pronto Soccorso, dovrebbe allarmare il medico che gestisce pazienti con sincope.

 

Di seguito un link che vi porta al calcolatore on line www.soapnote.org/cardiovascular/syncope-prognosis-calculator/

 

 

Gemma C. Morabito,Dirigente medico UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso sant’Andrea di Roma. Quinn J, McDermott D.Electrocardiogram findings in emergency department patients with syncope. Acad Emerg Med. 2011 Jul;18(7):714-8.

Cerca nel sito

(Dedicated to the Wise-Man R.SJV) 

 "I am working hard, I am carefully preparing my next error"  - "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore"

Bertolt Brecht 

 SEGUICI ANCHE SU... Follow MedEmIt on Twitter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

MedEmIt ti aiuta? Aiuta MedEmIt!!!

Aiutaci a mantenere questo Sito. Dai quello che puoi! Siamo tanti e con pochi euro da tutti riusciremo a farlo! 

 

 Fai la tua DONAZIONE in modo sicuro online tramite Pay Pal o Carta di credito (clicca sul pulsante "donazione")

   

 

 

o in Banca tramite IBAN 

IT 56 T  05390  03000  000000091682

Banca popolare dell’Etruria e del Lazio - Agenzia 1, Perugia - Intestato a “Medicina d’Emergenza Italia – MedEmIt” 

 

 
MedEmIt La Stazione della formazione in Medicina d'urgenza